Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice sconto del 5%!

Il rinnovamento della Romania Rurale: un’azienda familiare ha costruito il proprio futuro con le segatronchi Wood-Mizer

By Dan Radu, Romania

Wood-Mizer in Romania

 

Il percorso della famiglia Bota, inizia conl’allevamento di bestiame fino alla gestione di un’azienda moderna di lavorazione del legno e riflette la trasformazione della Romania rurale negli ultimi trent’anni.

Nel comune di Sadova, situtato nella contea di Suceava, dove si innalzano le maestose montagne della Bucovina, vive una famiglia la cui storia è fonte d’ispirazione. Viorel Bota, capo famiglia e titolare della Vasicon Star SRL, incarna lo spirito imprenditoriale rumeno — coniugando rispetto per la tradizione e voglia d’innovazione.

 

 

«Viviamo in una zona montuosa. Qui il legno è tradizione. In passato, la nostra attività principale era l’allevamento. Ora ci occupiamo anche della lavorazione del legno», racconta Viorel Bota. «La natura qui è incredibilmente bella, soprattutto d’estate. Quando si sale in montagna, il panorama ti toglie il fiato.»

 

 

Dai bovini al legname: perché Viorel Bota ha lasciato l’industria lattiero-casearia

Viorel Bota non aveva pianificato di lavorare con il legno. Ma dopo la rivoluzione del 1989, i cambiamenti economici lo spinsero a cercare alternative all’agricoltura.

«Prima di iniziare a lavorare il legno, lavoravo in un caseificio. La nostra famiglia allevava bestiame», ricorda. «Quando ci furono restituiti alcuni ettari di foresta appartenuti alla nostra famiglia, decidemmo di iniziare a lavorare il legname.»

Era una questione di sopravvivenza. «L’agricoltura non poteva più sostenere la famiglia», spiega Viorel. «Avevo una moglie e bambini che frequentavano la scuola — dovevamo trovare un’altra strada per andare avanti. E qui intorno, a parte il legno, non c’è molto altro.»

 

 

Un inizio semplice con una sola sega — Il percorso verso una linea completa di segatronchi

Come molte imprese in Romania nei primi anni ’90, l’inizio fu modesto.

«Abbiamo iniziato con una sega circolare di base. La macchina in sé era discreta, ma la tecnologia era primitiva», racconta Viorel.

Quei primi passi, intorno al 1992–1993, hanno gettato le fondamenta dell’attuale azienda familiare fiorente.

 

Punto di svolta: il primo incontro con la Wood-Mizer

La svolta arrivò quando Viorel acquistò la sua prima macchina Wood-Mizer, sebbene fosse di seconda mano.

«Negli anni ’90 ho comprato online una Multi-Rip Wood-Mizer usata. Era in ottime condizioni. La differenza rispetto alle vecchie macchine era enorme», ricorda.

 

 

Anche rispetto a una nuova, le prestazioni erano sorprendenti.

«Chiunque abbia lavorato con vecchie seghe circolari e provi una multi-rip Wood-Mizer — anche usata — percepisce subito la differenza. È un altro livello.»

 

 

Crescita graduale attraverso il reinvestimento

La famiglia Bota ha scelto di crescere lentamente e in modo sostenibile, acquistando nuove attrezzature solo quando economicamente possibile.

«Non potevamo comprare subito un’intera linea — era troppo costosa. Compravamo una macchina, la pagavamo. Poi acquistavamo la successiva», spiega Viorel.

Questo approccio prudente è diventato un modello di reinvestimento, pianificazione e visione a lungo termine.

 

 

Scavare nella collina — Ampliare il laboratorio

Alla fine, il laboratorio si ampliò al punto da non avere più spazio per la macchina successiva. La soluzione? Scavare nella collina per creare lo spazio necessario.

«Pioveva, il pendio era ripido. Ogni giorno lavoravano 3–4 camion, e il giorno dopo tutto scivolava giù. Ma con l’aiuto di Dio — ce l’abbiamo fatta», racconta Viorel.

Questa sfida è diventata il simbolo della perseveranza della nostra famiglia.

 

 

Un’azienda familiare con un futuro

Oggi la Vasicon Star SRL impiega 10 persone e svolge un ruolo essenziale nella comunità locale.

«Aspettiamo i nipoti. Sono ancora piccoli, ma speriamo che imparino il mestiere da noi», dice Viorel con un sorriso.

 


Quando l’impresa sostiene il villaggio

Le aziende come la Vasicon Star sono fondamentali per lo sviluppo delle aree rurali. Come sottolinea Ciprian Muscă, presidente dell’Associazione Romena dei Selvicoltori:

«Questo è il modello ideale: il legname viene lavorato localmente, il trasporto è minimo, le emissioni sono ridotte al minimo. Si creano posti di lavoro e si rafforzano le comunità.»

 

 

Wood-Mizer: la scelta del professionista

Viorel Bota non ha dubbi sulla sua scelta di attrezzature:

«È la migliore attrezzatura con cui ho lavorato. Se qualcuno può permettersela — deve scegliere la Wood-Mizer.»

Un elogio che ha un peso particolare, provenendo da chi ha lavorato sia con strumenti rudimentali che con macchinari avanzati.

 

 

Il legno del futuro, le sfide del presente

Ciprian Muscă sottolinea l’importanza del legno come risorsa rinnovabile:

«Il futuro appartiene al legno. È l’unico materiale veramente rinnovabile. Possiamo costruire in modo sostenibile e proteggere la natura.»

La silvicoltura rappresenta il 3,5% del PIL della Romania e le esportazioni di legname superano i 2 miliardi di euro all’anno. Tuttavia, le sfide non mancano:

•    Carenza crescente di manodopera qualificata
•    Sfiducia dell’opinione pubblica verso le aziende di disboscamento, nonostante l’uso diffuso dei prodotti in legno
•    Cambiamenti climatici, che impongono l’introduzione di specie arboree più resilienti

«Le foreste fanno parte della nostra storia. Un tempo il legname veniva trasportato lungo il Danubio fino a Galați e poi esportato in Turchia e in Oriente», ricorda Muscă.

Questa tradizione secolare continua oggi grazie ad aziende come Vasicon Star.

 

 

Come imprenditorialità e tecnologia stanno rivitalizzando le aree rurali

La storia della famiglia Bota non riguarda solo il successo imprenditoriale. È un racconto di lavoro, resilienza e profondo legame con la propria terra.

In un mondo in cui il successo viene spesso misurato in velocità e scala, il loro percorso offre una prospettiva diversa: crescita organica, investimenti mirati al futuro, forti radici nella tradizione e impegno per la comunità.

 

 

La Wood-Mizer può essere orgogliosa di sostenere aziende come questa — realtà che non solo generano profitto, ma contribuiscono anche alla rinascita delle aree rurali e alla promozione di un uso sostenibile del legno.

«Ora possiamo lavorare secondo le esigenze dei tempi moderni», conclude Viorel Bota.

E questa frase racchiude l’essenza del loro cammino — dalla sega manuale alla tecnologia avanzata, dalla sopravvivenza al successo a lungo termine.

 

 

***

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi aggiornamenti via e-mail su offerte speciali esclusive, nuovi prodotti e inviti a eventi speciali!