Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice sconto del 5%!

Punti salienti delle linee di segatronchi industriale: Confronto tra la rifilatrice EG800 della Wood-Mizer e la Multirip MR200

By Wood-Mizer, Europe

I proprietari delle segatronchi cercano di frequente metodi per aumentare la produzione di legname, concentrandosi su criteri come la velocità e l’efficienza. La Wood-Mizer offre una varietà di macchine per segare, tutte progettate per aiutare ad espandere le produzioni della vostra segheria e aumentare la produttività del vostro business. Il primo passo per aumentare il potenziale della vostra azienda potrebbe essere semplice come acquistare una rifilatrice o una sega multilama. Ma qual è la macchina più adatta alle vostre esigenze? Questo articolo mette a confronto macchinari per la linea industriale della Wood-Mizer: la rifilatrice EG800 e la multilama MR200. Metteremo in evidenza le loro caratteristiche e discuteremo come possono essere integrati efficacemente nel vostro business per ottimizzare la produzione.

 

La compatta e versatile Multirip a doppio albero Wood-Mizer MR200

Il Multirip MR200 (nota anche come sega a banco multiplo) è stata progettata per rifilare travi con uno spessore massimo di 200 mm (8 pollici), una larghezza di 540 mm e una lunghezza minima di 800 mm (la lunghezza massima dipende da quante tavole modulari vengono utilizzate). La sua produttività dichiarata è fino a 10 metri cubi (4000 piedi tavola) di assi pronte all'ora.

È una macchina a doppio albero con un massimo di 12 seghe circolari che lavorano su ciascun albero. Utilizza lame circolari con un diametro di 200-350 mm. Le lame con un diametro di 350 mm sono raccomandate per travi spessi, mentre quelle con un diametro di 250 mm sono consigliate per materiali più sottili. Lame più piccole sono generalmente usate per tagliare travi più sottili, generando così meno segatura e producendo più legname.

 

 

Una caratteristica unica della Multirip MR200 è la capacità di regolare l'altezza degli alberi. Questo è particolarmente utile durante il taglio di materiali più sottili. "Quando si taglia una trave spessa 6 pollici, è possibile regolare gli alberi in modo che entrambi siano caricati equamente. In questo caso, l'albero superiore taglierà circa il 60% e l'inferiore il 40% dello spessore, permettendo ai motori di lavorare equamente e distribuendo l'usura uniformemente su entrambi gli alberi," spiega Adam Kubiak, responsabile vendite industriali. Per la regolazione manuale, l'operatore utilizza tre viti per gli alberi - una per cambiare l'altezza e le altre due per posizionare gli alberi. Sul lato della macchina si trova una scala per mostrare l'altezza corrente degli alberi. Tutti i coperchi per accedere agli alberi e alle lame sono protetti con un blocco elettromagnetico che permette l'apertura solo quando i motori sono fisicamente fermi.

Gli alberi sono alimentati individualmente da due motori elettrici (uno aziona anche il cippatore). Questo aiuta a tagliare prismi di vari spessori. "Se si taglia materiale sottile, si raccomanda di accendere solo un albero, con l'altro spento, su cui non si installano lame. Questa funzionalità è comoda per quegli utenti che tagliano materiali relativamente sottili, così non devono usare l'albero superiore," spiega lo specialista. In quella situazione, la Multirip MR200 è utilizzata come una rifilatrice regolare. Due amperometri sono incorporati nella scatola elettrica per monitorare il consumo di energia.

Il sistema di alimentazione a potenza (fino a 15 m/min) e un meccanismo di controllo automatico della velocità rendono più semplice l'alimentazione delle travi. La velocità di alimentazione diminuisce quando i motori sono sovraccarichi. Per un'alimentazione precisa della trave nella macchina, c'è una recinzione laterale, un rullo assistente e delle dita anti-ritorno all'ingresso. Una leva dedicata aiuta a restituire il prisma che potrebbe rimanere incastrato negli alberi. Come attrezzatura standard, la MR200 è fornita con un tavolo di ingresso e uno di uscita (ciascuno lungo 1,8 m). I tavoli sono modulari, quindi l'utente può facilmente personalizzarne la lunghezza. 

 

 

Il pannello dell'operatore remoto rende comodo il controllo della MR200. Può essere spostato rapidamente intorno alla macchina, rendendo flessibile l'integrazione in una linea di segatura. Il pannello dell'operatore include l'indicatore di tensione, le luci di protezione, il pulsante di emergenza, i pulsanti di accensione/spegnimento dei motori, l'interruttore laser, il movimento inverso, il pulsante di alimentazione a potenza, il potenziometro della velocità di alimentazione e il misuratore.

La MR200 ha un cippatore integrato sotto gli alberi che impedisce a pezzi di legno, corteccia e segatura di intasare la macchina. L'intasamento è un problema comune nel processo di rifilatura, che allontana l'operatore dal lavoro e lo costringe a fermarsi per la pulizia. Oltre al cippatore, ci sono due canali di espulsione della segatura (uscite con diametro di 150 mm) - uno sulla parte superiore della macchina e l'altro sulla parte inferiore - per estrarre la segatura dalla macchina. Si raccomanda il Sistema di Raccolta Polveri MES di Wood-Mizer per una rimozione efficiente della segatura. "Ricordatevi di avviare l'aspiratore della segatura prima di accendere la MR200, altrimenti intaserete facilmente i canali," sottolinea Adam Kubiak.  

 

 

 

La rifilatrice Wood-Mizer EG800 per la produzione di assi a livello industriale

La rifilatrice monotesta EG800 può essere utilizzata anche in modalità multilama, sebbene la sua applicazione principale sia la bordatura di assi e travi. È stata progettata per lavorare il materiale con uno spessore massimo di 110 mm (4,5"), una larghezza di 640 mm (25") e una lunghezza minima di taglio di 1,2m (4 piedi). Non ci sono limitazioni massime di lunghezza, poiché i tavoli di alimentazione modulari possono essere aggiunti alla configurazione per soddisfare esigenze specifiche. L'EG800 può essere facilmente integrata con la linea di produzione Wood-Mizer (SLP) o con una linea esistente del cliente.

L'albero all' interno della macchina, dotato di quattro lame circolari standard di 375 – 400 mm di diametro, assistito da quattro robusti rulli di pressione, rifila efficacemente il materiale. Un motore elettrico da 30 kW o 55 kW aziona l'albero e i rulli di alimentazione. Per ispezionare il vano lame, l'operatore deve rilasciare le leve di bloccaggio e aprire il coperchio superiore; tuttavia, la sostituzione delle lame con distanziali e boccole è accessibile attraverso un'uscita laterale più piccola. "Regolare la larghezza di taglio è facile con un set di distanziali di diversi spessori per adattarsi alle larghezze desiderate. Tutti i distanziali e le boccole hanno un numero ID inciso per un facile riordino," consiglia Adam Kubiak.

 

 

Il pannello di controllo è separato dalla macchina per una migliore integrazione con la linea di segatura. L'EG800 è fornita di Setworks per la regolazione automatica della larghezza di taglio (una lama è mobile). Sul pannello dell'operatore si trova anche un amperometro che indica il carico, l'interruttore laser, il movimento inverso della lama in caso il legno rimanga incastrato all'interno, un interruttore modalità setworks/manuale, il potenziometro della velocità di alimentazione, lo stop di emergenza e un interruttore per il movimento del laser.

Sotto la macchina c'è un nastro trasportatore per l'efficiente rimozione della segatura. L'EG800 può essere installata su un supporto elevato e integrata nella linea di produzione esistente con un diverso sistema di rimozione della segatura, se necessario. 

 

 

 

Somiglianze e differenze tra MR200 e EG800

La principale differenza tra una rifilatrice e una multilama è che le bordatrici rifilano il lato grezzo di materiali come tavole segate e creano assi con bordi uniformi e larghezze precise. D'altra parte, una multilama riceve un prisma e lo divide in assi dalle dimensioni precise. Generalmente, una multilama può processare materiali più spessi rispetto a una rifilatrice ed è principalmente usata per produrre travi piuttosto che assi.

"Rifilatrici e multilame sono strumenti perfetti per espandere un'installazione di segheria esistente. Se il proprietario di una segheria vuole aumentare la produttività del suo business, può aggiungere una multilama o una rifilatrice per produrre più legname rapidamente. Come è possibile? Una volta che la segheria taglia solo un prisma spesso, la rifilatrice/multilama può ritagliare il materiale alla dimensione desiderata, producendo assi o travi. Suddividere il processo produttivo tra segatura e divisione su macchine separate aumenterà l'efficienza e distribuirà uniformemente l'usura delle macchine," afferma lo specialista.

Entrambe le macchine, l'EG800 e la MR200, consentono un'espansione graduale dell’attività di segheria poiché sono facilmente adattabili alla maggior parte delle segatronchi Wood-Mizer, inclusi i modelli LT40 e LT70, così come macchine industriali. Di solito chi acquista una segatronchi come prima macchina aggiunge più componenti e accessori alla loro configurazione nel tempo. Inoltre, l'EG800 e la MR200 presentano seghe circolari sostituibili con distanziali e boccole per regolare la larghezza; quindi, adeguare le dimensioni desiderate e il volume di produzione alla situazione attuale del business non rappresenta un problema.

Dato che la MR200 è una multilama a doppio albero, gli alberi devono essere regolati con precisione per ottenere le migliori prestazioni. La MR200 può ospitare fino a 24 lame (12 per albero) per dividere efficacemente prismi spessi in assi. L'EG800 è una macchina monoalbero con quattro lame circolari standard. Pertanto, è consigliata per le aziende di segheria che lavorano principalmente un solo tipo di legno, ad esempio, i legni duri.

Confrontata con le seghe orizzontali (le multi-testa HR500, HR700 della Wood-Mizer), che di solito sono limitate a 6 teste, la Multirip MR200 a doppio albero è una macchina compatta con la possibilità di aggiungere fino a 12 lame per albero. Non necessita di molto spazio per l'installazione e può funzionare senza un sistema dedicato di ritorno delle assi, ad esempio, un sistema di ritorno carosello. "Tutte le seghe orizzontali HR necessitano di un cambio lama ogni 2 ore, e l'operatore deve considerare i possibili danni alle lame, mentre la Multirip MR200 lavora con lo stesso set di seghe circolari per l'intero turno di lavoro. Usare le seghe circolari è più accessibile rispetto alle lame da sega, poiché non necessitano di manutenzione frequente e non causano un “effetto onda” durante il taglio," sottolinea Adam Kubiak.   

 

 

Per scoprire di più sulle macchine da segheria e gli accessori, si prega di contattare i rappresentanti di Wood-Mizer compilando il modulo - https://woodmizer.it/contact  

 

Leggi di più sulle implementazioni di successo delle bordatrici e multilame Wood-Mizer nelle aziende di segheria in tutto il mondo:

https://woodmizer.it/learning-center/wood-mizer-tvs-hd-industrial-sawmilling-line-for-pallet-manufacturing 

https://woodmizer.it/learning-center/how-edgers-and-multirips-add-value-to-a-sawmill

https://woodmizer.it/learning-center/how-to-increase-timber-production-and-recovery

 

***

 

Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi aggiornamenti via e-mail su offerte speciali esclusive, nuovi prodotti e inviti a eventi speciali!