Articoli
Progetto affascinante con una segatronchi: Mulberry Chapel costruita in una fattoria in Georgia, USA
Negli ultimi 20 anni, George Coker ha sognato e pianificato l'aggiunta perfetta alla sua fattoria a Carnesville, in Georgia. Costruire una cappella sul terreno fornirebbe il luogo ideale per ampliare le opportunità sulla proprietà. La cappella offrirebbe uno spazio per ospitare matrimoni, eventi e attività, consentendo a più persone di godersi la bellezza della fattoria.
Segheria nelle Alpi francesi: la bellezza del legno in ogni progetto
Yvan Cometto, un falegname di un piccolo villaggio delle Alpi francesi, realizza prodotti in legno dal legname locale utilizzando la segatronchi Wood-Mizer. Nella sua azienda YC Charpente, Yvan lavora il legno scoprendone la bellezza. "Non cambierei questo posto per nient'altro al mondo", ammette con un sorriso.
La storia della segatronchi LT40: aggiornamenti del motore principale
Il motore principale della segatronchi è uno dei componenti più critici che genera l'energia necessaria per un efficiente taglio dei tronchi. I motori installati nelle prime segatronchi LT40 all'inizio degli anni '90 erano economici e relativamente potenti. Tuttavia, soprattutto, erano una combinazione perfetta per la struttura leggera e compatta di una segatronchi portatile.
Produzione di palissandro con la segatronchi Wood-Mizer LT20 in Indonesia
L'azienda indonesiana taglia legni duri esotici per aumentare le vendite in Cina e Giappone. L'azienda impiega 150 dipendenti e ha migliorato i profitti da quando ha acquistato una Wood-Mizer LT20.
La storia della segatronchi LT40: aggiornamenti del sistema di lame e guidalama
Si credeva che l'industria della segheria in Polonia alla fine degli anni '80 fosse antiquata e inefficiente, poiché si basava principalmente su segatronchi a telaio pesante. Usavano lame larghe e spesse per segare i tronchi, il che rappresentava un notevole limite per la produzione di legname. La svolta è arrivata all'inizio degli anni '90, grazie al lancio delle segatronchi Wood-Mizer LT40, che hanno consentito agli utenti ordinari di convertire i tronchi in legname in modo semplice, efficiente e mobile.
Mesquite Treehouse Made in Arizona, Stati Uniti
Gli alberi di Mesquite sono dominanti nel paesaggio desertico dell'Arizona meridionale, poiché queste piante arbustive e irregolari sono un sopravvissuto resistente nonostante le dure condizioni dell'ambiente.
Un utilizzo saggio del legname urbano a Londra
Il London Plane Tree (Platanus x acerifolia) è un ibrido di American Sycamore e Oriental Planetree. Uno dei Platani si trovava in Eric Street, creando una bella casa per insetti e scarafaggi e catturando 130 anni e mezzo di smog della città di Londra. Ma il boom edilizio nell'East End di Londra negli ultimi decenni ha reso l'albero pericoloso e si è deciso di abbatterlo. Con una ripresa dell'interesse per l'acquisto di prodotti locali, il legno urbano è una risorsa preziosa che può attrarre acquirenti di mobili attenti all'ambiente.
In Indonoseia si sostituiscono le vecchie segatronchi con attrezzature modern
Con l'aumento dei prezzi dei tronchi, ottenere un maggiore recupero da ogni tronco ha spinto una società indonesiana a modernizzare i macchinari della propria segheria.
La storia della segatronchi LT40: aggiornamenti della testa di taglio e del pannello di controllo
OGGI, la segatronchi Wood-Mizer LT40 creata nel 1982 è chiamata "leggendaria" poiché ha cambiato per sempre il modo in cui le persone convertono i tronchi in legname. Ha consentito agli utenti di tutti i giorni di produrre tavole e travi pronte in modo rapido ed efficiente e, soprattutto, la mobilità per lavorare il legno in loco. Negli anni '80, la segatronchi LT40 ha anche aperto una nuova direzione nella costruzione di macchine portatili per la lavorazione dei tronchi. Una delle caratteristiche principali del design è la testa di taglio della LT40 sospesa sopra un lungo e piatto binario. Sebbene questa caratteristica rimanga, la LT40 è stata modificata e migliorata nel corso dei decenni. I fattori scatenanti di questi aggiornamenti sono stati una combinazione tra la richiesta di maggiore efficienza ed ergonomia del lavoro e le soluzioni suggerite dagli operatori delle segherie.
Sostenibilità e i macchinari giusti guidano il Consorzio nella promozione della filiera bosco-legno
La gestione sostenibile del patrimonio boschivo è la missione principale del Consorzio Forestale Alta Val di Susa che da vent’anni si affida alla strumentazione Wood-Mizer. L’obiettivo è duplice: prevenire i danni ambientali e valorizzare il legno.
11 elementi di 20 di 75 totali
Pagina
- Pagina Precedente
- Pagina 1
- Attualmente stai leggendo la pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- ...
- Pagina 8
- Pagina Successivo